È online la Certificazione Unica (CU) 2025 relativa ai redditi percepiti nel 2024, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La CU è accessibile a tutti i cittadini attraverso le modalità digitali e tradizionali, riflettendo così l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi.

Per visualizzare, scaricare e stampare il modello CU 2025 è necessario accedere con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS, eIDAS e PIN) all’area personale MyINPS e seguire il percorso: “I tuoi servizi e strumenti” > “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS” > “Certificazione Unica 2025 (Cittadino)”.

I  pensionati possono scaricare il documento anche tramite il servizio online “Cedolino della pensione”.

Gli adempimenti dell’INPS

L’Istituto, come ogni anno, ha predisposto la Certificazione Unica Sintetica (CUS) da rilasciare ai propri sostituiti, e la Certificazione Unica Ordinaria (CUO), da trasmettere online all’Agenzia delle Entrate, anche al fine di predisporre la dichiarazione precompilata.

L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta:

  • entro il 28 febbraio 2025 ha effettuato il conguaglio tra l’ammontare delle ritenute operate e l’imposta dovuta sull’ammontare complessivo delle somme e dei valori corrisposti nel corso dell’anno d’imposta 2024, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti, e ha applicato a gennaio 2025 il prelievo del debito di imposta fino a capienza delle erogazioni in pagamento;
  • determina, sul reddito prodotto nell’anno d’imposta di riferimento (2024), le addizionali regionale e comunale, a saldo e in acconto, i cui importi sono trattenuti in forma rateale sui pagamenti delle singole prestazioni, a partire da gennaio (per l’addizionale comunale in acconto a partire dal mese di marzo) e fino a novembre dell’anno successivo (2025).

I dettagli nella circolare INPS 20 marzo 2025, n. 61.

Dal 30 aprile 2025 nell’area personale my inps sarà altresì disponibile il  Certificato di pensione  Obs-M

Vedi allegato

VENERDI' 7 MARZO 2025  -  Ci sono piovuti dal cielo dei bellissimi rami di mimosa... cosa     potevamo farne? Abbiamo pensato di regalarle a chi passava  casualmente in via  Ciconi e angolo via Percoto a Udine: donne che le hanno accettate volentieri e uomini che le portavano alle donne a cui tenevano, ragazze che le hanno avute in regalo per la prima volta, ragazzi che le hanno regalate per la prima volta, a donne che "a queste cose non ci tengono" e poi la festa delle donne sarà domani 8 MARZO!  I rametti con i bigliettini che li accompagnano vanno bene oggi, domani,  così come potevano andare bene ieri o un mese fa...per ricordare le donne tutte, sempre. Sono stati distribuiti anche dalle bravissime donne della FNP CISL di Cividale, Palmanova, Cervignano , Codroipo e San Giorgio. 

Liliana, Maura, Franca, Elena e Silvia sono state infaticabili ed entusiaste nel preparare tutto questo GRAZIE PER IL LORO LAVORO e la grande disponibilità! 

In data 27 febbraio 2025, presso il Borgo Nonino di Persereano,  a conclusione del processo di regionalizzazione, sono iniziati lavori volti a scegliere i componenti del nuovo assetto organizzativo della struttura per il quadriennio 2025 – 2028.  L’Area Sindacale Udinese e Bassa Friulana nella sua attuale dimensione territoriale si costituisce in RLS unica, istanza congressuale, avente sede organizzativa in Udine Via C. Percoto 1. La propria articolazione periferica si articola in 5 SP-Fnp intercomunali la cui estensione territoriale coincide con quella di pertinenza di ciascuna delle 5 RLS preesistenti.

Al termine del congresso risulta eletta Segretaria della RLS unica Udinese e Bassa Friulana BLASIGH FLAVIA.

A

A

A

(prima convocazione ore 06.00 del giorno 26/02/2026)

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.

Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di gennaio 2025.

DATA DI PAGAMENTO

Il pagamento del rateo di pensione di gennaio 2025 avverrà con valuta 3 gennaio.

Le pensioni vanno in pagamento il primo giorno del mese bancabile, con l’unica eccezione del mese di gennaio, con un unico mandato di pagamento comprensivo di tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare.

Si rammenta inoltre che il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a mille euro netti. Pertanto, se l’importo che spetta al beneficiario supera questo limite, l’interessato è tenuto a comunicare all’INPS il rapporto finanziario sul quale ottenere il pagamento.

La comunicazione può essere effettuata utilizzando il servizio “Cambiare le coordinate di accredito della pensione”.

INDICE DI RIVALUTAZIONE DEFINITIVO PER IL 2024

L’indice di rivalutazione delle pensioni per il 2024 è stato confermato nella misura del 5,4%, già attribuito dal 1° gennaio 2024 in via provvisoria; pertanto, nessun conguaglio è dovuto a titolo di rivalutazione per il

RINNOVO DELLE PENSIONI, DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E DELLE PRESTAZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE PER IL 2025

Sono state effettuate le operazioni di rinnovo delle pensioni per l’anno 2025.

L’indice provvisorio di rivalutazione delle pensioni per il 2025 è pari allo 0,8%, salvo conguaglio da effettuarsi l'anno successivo; le prestazioni di accompagnamento alla pensione (assegni straordinari, sospensione, indennità di espansione, APE sociale) non vengono rivalutate, poiché non hanno natura di prestazione pensionistica.

Si precisa che le operazioni di rinnovo possono aver generato conguagli a credito o a debito a vario titolo relativi all’importo di pensione erogato nell’anno 2024. Tali importi sono stati riportati nel cedolino di pensione di gennaio 2024, con la descrizione “Conguaglio Pensione da Rinnovo”.

Per ulteriori indicazioni sull’operazione di rinnovo delle pensioni per l’anno 2025, si rimanda alla circolare che verrà pubblicata sul sito dell’INPS.

TRATTENUTE FISCALI: ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI, CONGUAGLIO 2024 E TASSAZIONE 2025

LEGGI INTERO ARTICOLO