Pensionati Cisl Udine
Toggle Navigation
  • Home
  • L'organizzazione
    • La struttura territoriale
      • SEGRETERIA DELLA RLS UNICA
      • Il Coordinamento di Area Sindacale
      • IL CONSIGLIO DELLA RLS UDINESE E BASSA FRIULANA
      • Componente Collegio regionale dei sindaci
      • Coordinamento politiche di genere
    • SP-FNP (Strutture periferiche FNP) FVG
      • SP-FNP Cervignanese e Palmarino
      • SP-FNP Cividalese e Manzanese
      • SP-FNP Codroipese
      • SP-FNP Latisanese e Sangiorgino
      • SP-FNP Udinese
    • Le pubblicazioni, le rubriche tv
  • Servizi agli iscritti
    • La piattaforma NOICisl
    • Servizi nazionali
    • Servizi locali
    • Convenzioni
  • Il Welfare
  • Galleria
  • Contatti
  • Login

Pensionati: il cedolino di pensione di agosto 2024

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui l’importo può variare.

Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di agosto 2024.

La data di pagamento

Le pensioni vanno in pagamento il primo giorno bancabile del mese, con l’unica eccezione del mese di gennaio. Ad agosto 2024, il pagamento avverrà con valuta 1° agosto. 

Assistenza fiscale: conguagli da modello 730/2024

Ad agosto vengono effettuate le operazioni di abbinamento delle risultanze contabili di cui ai modelli 730 per i pensionati/contribuenti che abbiano optato per INPS quale sostituto di imposta ed i cui flussi siano pervenuti da Agenzia delle Entrate entro la data del 30 giugno.

Sul rateo di pensione di agosto si procede:

  • al rimborso dell’importo a credito del contribuente;
  • alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente. Si ricorda che la eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro il mese di novembre per cui, qualora la risultanza contabile sia stata ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno non sarà possibile garantire il numero di rate scelto dal dichiarante per il versamento dei debiti d’imposta.

I contribuenti che hanno indicato l’INPS quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli del modello 730/2024 possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio online: “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”, disponibile anche tramite l’app INPS mobile.

Trattenute fiscali: conguaglio di fine anno 2023, addizionali regionali e comunali, tassazione 2024

A fine anno 2023 è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso del medesimo anno di imposta (IRPEF e addizionali regionali e comunali a saldo) sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche erogate dall’INPS. Se nel corso del 2023 sulla pensione sono state applicate mensilmente ritenute erariali in misura inferiore a quanto dovuto su base annua, l’INPS ha provveduto a recuperare le differenze a debito sulle rate di pensione di gennaio e di febbraio 2024, trattenendo il debito anche fino alla capienza totale dell’importo del rateo pensionistico in pagamento.

LEGGI INTERO ARTICOLO

Buone Vacanze

A

SAREMO IN FERIE  DAL 3 AL 24 AGOSTO 2024

A

A luglio la "Quattordicesima" 2024

Il bonus riconosciuto con la mensilità di luglio ai pensionati Inps con almeno 64 anni spetta sino ai redditi pari a 2 volte il trattamento minimo Inps in importi differenti  a seconda della contribuzione sulla base della quale è stata liquidata la pensione. Considerato che il trattamento minimo  per il 2024 è risultato pari a 598,61 euro al mese il beneficio è erogato ai pensionati che non hanno  un reddito personale (non conta quello del coniuge) superiore a € 15.563,86 annui, eccezion fatta per la clausola di salvaguardia che consente l’erogazione della 14° ridotta fino a € 16.067,86.

Il reddito preso in considerazione è quello personale non quello coniugale.

LEGGI INTERO ARTICOLO

CONVENZIONE con Despar, Eurospar, Interspar

A

L'FNP CISL ha stipulato una convenzione che da diritto ai pensionati iscritti CISL di fruire di uno sconto di 5 euro su un spesa minima di  50 euro. Sono previsti 4 coupon mensili con un risparmio complessivo di 20 euro. La promozione si rinnova di mese in mese.

Potrai ritirare il tuo codice personale recandoti alla sede FNP CISL di  Udine in via  Percoto 1  o telefonando il lunedì e il giovedì dalle 11 alle 12 al numero 0432246491

Per fruire di tale sconto bisogna avere sul cellulare la UP " Despar Tribù " in caso contrario bisogna prima scaricare la UP

Gli uffici rimarranno chiusi per Ferie dal 5 al 24 agosto 2024

Anticipazione TFS/TFR da fondo credito: chiarimenti

A

A

In relazione alla prestazione di anticipazione dei Trattamenti di Fine Servizio (TFS) e dei Trattamenti di Fine Rapporto (TFR), rivolta agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, l’Istituto comunica che dal 25 aprile 2024 non si può più presentare domanda per accedere a questa misura poiché, sulla base delle stime effettuate, l'elevato numero di istanze presentate sta esaurendo i fondi stanziati.

Il regolamento relativo alla prestazione, approvato con deliberazione CdA 9 novembre 2022 n. 219, prevede che l'erogazione avvenga “nei limiti delle disponibilità finanziarie destinate annualmente nel bilancio dell’INPS”.

Proprio per questo, dal 26 aprile 2024, gli Uffici credito delle sedi e dei poli territoriali e nazionali non possono più accogliere le istanze.

Resta comunque la possibilità di ricevere l’anticipo per quegli utenti le cui proposte di cessione, già presentate, rientrino nei limiti delle disponibilità finanziarie e ottengano la relativa accettazione da parte dell’Istituto.

Per quanto riguarda le domande presentate che risulteranno prive di copertura, l’Istituto ha dato comunicazione alle sedi e ai poli territoriali e nazionali di non procedere al loro mancato accoglimento, rimanendo in attesa di ulteriori istruzioni operative.

L’esaurimento dei fondi disponibili per l’anticipazione ordinaria del TFS e del TFR dimostra l’interesse riscosso da questo strumento tra gli iscritti al Fondo Credito.

L’INPS, considerando l’importante valore sociale di una prestazione di credito legata al TFS e al TFR dei dipendenti pubblici, valuterà un’evoluzione della prestazione, alla luce dell’attuale livello sistematico dei tassi d’interesse e della potenziale base di utenti derivante dalla riapertura delle adesioni al fondo, prevista dalla normativa vigente.

Pensioni maggio 2024, le novità sul cedolino

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui l’importo può variare. Si riportano di seguito le principali informazioni relative al rateo di pensione in pagamento a maggio 2024.

Data di pagamento   Il pagamento avverrà con valuta 2 maggio. Trattenute fiscali: conguaglio di fine anno 2023, addizionali regionali e comunali, tassazione 2024. A fine anno 2023 è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso del medesimo anno di imposta (IRPEF e addizionali regionali e comunali a saldo) sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche erogate dall’INPS. Se nel corso del 2023 sulla pensione sono state applicate mensilmente ritenute erariali in misura inferiore a quanto dovuto su base annua, l’INPS ha provveduto a recuperare le differenze a debito sulle rate di pensione di gennaio e di febbraio 2024, trattenendo il debito anche fino alla capienza totale dell’importo del rateo pensionistico in pagamento. Qualora i ratei di pensione di gennaio e di febbraio 2024 siano risultati insufficienti per il recupero totale, prosegue con le trattenute sui ratei mensili successivi fino ad estinzione del debito. Nel solo caso di pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, per il quali il ricalcolo delle ritenute erariali ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene comunque estesa fino alla mensilità di novembre (articolo 38, comma 7, decreto-legge 78/2010, convertito con modificazioni nella legge 122/2010). Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, anche sul rateo di maggio, oltre all’IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2023. Si ricorda che le addizionali regionali e comunali vengono recuperate in 11 rate, da gennaio a novembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono. Le somme conguagliate verranno certificate nella Certificazione Unica 2024. Le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo) non subiscono trattenute fiscali.

PRIMO MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI 2024

La manifestazione unitaria si svolgerà a MONFALCONE in Piazza della Repubblica dalle ore 10

A

Pagina 5 di 21

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Back to Top

CISL FNP Udinese e Bassa Friulana pensionati.udine@cisl.it
33100 Udine - Via C.Percoto 1 tel. 0432 246491- fax: 0432 204046
Informativa sul trattamento dei dati e di cookies

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FNP CISL Udinese e Bassa Friulana, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa.