Ma mia figlia, mio figlio, devono andare a lavorare?
Molti ci interrogano: "D'accordo, #iorestoacasa, #restiamoacasa. Ma mia figlIia, mio figlio, devono andare a lavorare? Con quali accorgimenti e protezioni? Posso stare tranquillo?"
coronavirus. Regole per gli spostamenti
- Posso muovermi in Italia? Non si può uscire di casa se non per validi motivi. Le limitazioni agli spostamenti sono le stesse in tutte le Regioni italiane e sono in vigore dal 10 marzo e fino al 3 aprile 2020. Ci saranno controlli da parte delle forze di Polizia.
E' disponibile sul sito dell'INPS il modello CU 2020
L'INPS informa che è disponibile la Certificazione Unica (CU) 2020 relativa ai redditi percepiti nel 2019. Non è invece ancora disponibile il modello OBIS/M, cioè il certificato di pensione ove sono riportati i dati anagrafici del pensionato, la sede INPS di competenza, la categoria, il numero di certificato e l’eventuale tutore o rappresentante legale.
coronavirus. Regole di comportamento
- Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica
- Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Mantieni una distanza di almeno un metro da tutte le persone
Agli sportelli Inps solo su prenotazione
In Veneto da subito, in Friuli Venezia Giulia dal prossimo luglio, l'accesso agli sportelli Inps per richiedere informazioni avviene solo previa prenotazione.
Al via il modello ISEE precompilato
Sul sito dell'Inps (www.inps.it) da inizio febbraio è possibile ottenere il cosidetto "ISEE precompilato" mediante la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) resa disponibile già parzialmente precompilata, disponibile nella sezione “Prestazioni e servizi”-“Tutti i servizi”-“ISEE precompilato” del citato sito.
Chiarimenti sul riscatto laurea 'leggero'
Il requisito più importante del riscatto agevolato degli anni di studio universitario introdotto dal Dl. n. 4/2019, poi convertito in l. n. 26/2019, è che il percorso di studi deve collocarsi in periodi da valutare con il sistema contributivo, cioè dal 1° gennaio 1996. Tuttavia, con la circolare n. 6 del 22 gennaio 2020 l’Inps ha precisato che una persona con meno di 18 anni di contributi alla fine del 1995, ha la possibilità di esercitare l’opzione per il metodo contributivo (articolo 1, comma 23, legge 335/1995) e applicare alla sua intera carriera il metodo introdotto dalla Riforma Dini.